Da super fan dell’entusiamo e dell’empatia posso solo caldeggiare la lettura di Emozioni al centro di Carlotta Carucci edito Apogeo. Un volume che nasce dall’intento di esplorare e approfondire lo straordinario potenziale delle emozioni nel campo del marketing e in quello della comunicazione. Psicologia, psicanalisi, linguistica e antropologia culturale si intrecciano in questo lavoro che è un concentrato multidisciplinare di teorie sociali, fenomeni di massa e casi pratici utile a chi con i propri clienti desidera creare connessioni davvero significative atte a divenire relazioni d fiducia e di valore.
Che ruolo ha il marketing emozionale oggi?
Abbiamo avuto il piacere di incontrare Carlotta a PlayCopy 2023 e le abbiamo chiesto che ruolo gioca oggi il marketing emozionale:
“Il marketing emozionale oggi fa parte del concetto della riscoperta emozionale: presuppone il tempo lento, presuppone rispettare i tempi necessari per sviluppare un buon prodotto di comunicazione e presuppone l’ascolto andando quindi in controtendenza con questo mondo economico che ci vuole velocissimi e dove tutto è urgente. Con il marketing emozionale si riscopre l’importanza di mettere le persone al centro e insieme alle persone la comunicazione, che sia interpersonale o comunicazione di business.”
Carlotta Carucci è founder e communication strategist di Vanilla Marketing, web agency specializzata nella comunicazione digitale per clienti nazionali e internazionali. Arrivata al mondo del digital marketing dopo una laurea in Lettere Moderne presso l’Università degli Studi di Firenze e un master in Marketing presso la European School of Economics, oggi si occupa di strategie integrate e di formazione in eventi nazionali e internazionali, business school e università.
Il viaggio nell’emotional marketing, sei pronto a partire?
Emozioni – e aggiungerei rapporto di fiducia ed etica – al centro per una lettura che si rivela centrale anche per capire ed affrontare al meglio le sfide che il panorama odierno ci prospetta, una su tutte quella dell’intelligenza artificiale citata nella prefazione da Cristiano Carriero (co-fondatore de La Content e anche co-autore di Post Social Media Era recensito qui)
Il viaggio di Carlotta parte dalle consumer behaviour per poi condurci verso la psicanalisi e l’antropologia culturale – capitolo che mi ha interessato particolarmente, spoiler si parla di brand come Apple, Nike e Barilla. L’autrice poi si sofferma sull’emotional marketing inteso come approccio strategico, sulla relazione con il cliente e gli emozional driver tra manipolazioni e touchpoint emozionali.
Nozioni di linguistica e content strategico completano il percorso con Carlotta Carucci che si conclude con il capitolo dedicato metodo ideato proprio dell’autrice sulla base della sua esperienza.

La lettura di Emozioni al centro è sicuramente consigliata ai professionisti del settore incuriositi e attratti da un tipo di approccio consapevole e interdisciplinare al marketing e alla comunicazione.
Allo stesso tempo la ritengo una lettura utile per le ragazze e i ragazzi che si stanno formando, essere consapevoli sui temi trattati da Carlotta Carucci consente di avere una marcia in più anche nel relazionarsi nei futuri ambiti lavorativi.
Quanto è pratico? Emozioni al centro è un ottimo mix tra teoria (molte delle teorie e dei case illustrati non le conoscevo) e pratica, basti pensare che l’ultimo capito è interamente dedicato al metodo che l’autrice ha ideato e formalizzato grazie alla sua esperienza sul campo, utile per portare a terra la teoria illustrata nel volume.
