RECENSIONE DEL LIBRO

Brand Storiverso

Universi narrativi per marchi che sono persone e persone che diventano brand

Editore:

Roi Edizioni

autore

Andrea Fontana

pubblicazione:

pagine:

Ottobre 2023

204

Autore

Andrea Fontana

Editore

Roi Edizioni

Pubblicazione

Ottobre 2023

Pagine

204

Prezzo

24,00

Autore

Andrea Fontana

Pagine

204

Editore

Roi Edizioni

Prezzo

24,00

Autore

Andrea Fontana

Pubblicazione

Ottobre 2023

costo:

Editore

Roi Edizioni

Pagine

204

24,00

Molti professionisti, professioniste e diverse aziende iniziano a comunicare la loro realtà attraverso contenuti cartacei o digitali senza prima aver definito il proprio universo narrativo.

Il risultato è, spesso, una comunicazione priva di autenticità, empatia e originalità. Una comunicazione piatta e fredda che non permette al brand di brillare.

Andrea Fontana, in questo libro di facile lettura grazie alla sua estrema leggerezza, aiuta ad avviare “quel dialogo intimo e autentico con noi stessi e con gli altri” grazie al quale possiamo compiere un’analisi profonda della nostra personalità e costruire – con maggiore consapevolezza –, una narrazione efficace.

Con Brand Storiverso – Universi narrativi per marchi che sono persone e persone che diventano brand impariamo a realizzare, capitolo dopo capitolo, la Mappa dello storyverso personale e aziendale.

Fontana ci prende per mano e accompagna lungo questo percorso senza lasciare nulla al caso, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici da applicare subito alla strategia di comunicazione. 

Un altro libro sullo storytelling?

Sì, ma questo è diverso. Va oltre. Più che un libro, è una guida. Una di quelle da tenere a portata di mano sulla scrivania e sfogliare al bisogno.

Quando lo leggerai, ti suggeriamo di tenere vicino un blocchetto di post-it colorati da applicare nei punti salienti del manuale per non perdere di vista i passaggi importanti (e perché le orecchie alle pagine, non ci piacciono).

Andrea Fontana usa un linguaggio diretto e comprensibile, il libro ha una struttura gerarchica, ordinata e facile da ricordare: contiene box che mettono in evidenza i concetti più importanti, tabelle, punti elenco, esempi esplicativi, mappe riassuntive con i concetti chiave dello storyverso.

Il racconto è fluido: le ultime righe di ogni capitolo introducono il successivo e lasciano la voglia di andare avanti, di continuare a leggere per sapere “cosa c’è dopo”.

Una chicca: all’inizio di ogni capitolo c’è una citazione. Non saltarla, leggila. Ti aiuterà a comprendere meglio l’obiettivo finale del libro.

Abbiamo tutti una storia da raccontare, ma come farlo?

Quante volte hai sentito questa frase? E quante volte, di fronte a un foglio bianco di word, hai pensato di non avere nulla da dire in merito al brand di cui devi parlare?

Capita a tutti. Forse non ti capiterà più dopo aver letto Brand Storyverso, perché avrai a disposizione nove strumenti nuovi (anzi, nove strumenti più uno) da inserire nella tua cassetta degli attrezzi dedicata allo storytelling, con i quali riuscirai a creare una storia coinvolgente in poco tempo.

Fontana parte da tre presupposti.

  1. Dentro ognuno di noi vive (usa proprio questo verbo, vivere) un universo narrativo che ci ha condotto nel punto in cui siamo ora. Quindi, se stai leggendo la recensione di questo libro, non sei qui per caso.
  2. L’universo narrativo vive sia nelle persone, sia nelle aziende perché tutti i brand hanno una personalità e sono umani.
  3. Persone e brand si trovano in un content continuum, uno spazio nel quale i contenuti competono tra loro.

L’unica soluzione che abbiamo per distinguerci è andare alla ricerca della storia unica, personale, individuale da raccontare al pubblico per creare una connessione emotiva con le persone. Questa storia è lo storyverso.

Cos’è lo storiverso e perché è importante

Uno storyverso è il punto di partenza per costruire la narrazione del brand. È, anche, una parola nuova che nessuno di noi ha mai incontrato prima d’ora all’interno di un manuale di storytelling.

E questo è l’aspetto innovativo della proposta di Fontana.

L’autore non perde tempo e spiega subito, all’inizio del libro, il significato di storyverso. Leggiamo a pagina 14 (in un box in evidenza): “È un termine utilizzato per indicare un ambiente narrativo esteso e complesso creato da un autore in cui si svolgono diverse storie, spesso interconnesse tra loro”.

Lo storyverso è un contenitore all’interno del quale troviamo personaggi memorabili, eventi significativi, luoghi distintivi, contesti e tempi che – amalgamati in modo armonioso -, diventano riconoscibili al pubblico e permettono di creare quella connessione di cui abbiamo bisogno per diventare un brand affidabile.

Aggiunge Fontana: “In senso lato, oggi è lo spazio di vita estesa e onlife che ognuno di noi si trova a vivere nella propria quotidianità”.

Uno storyverso è qualcosa di tangibile, concreto, che ci interessa da vicino se vogliamo creare un legame unico con il nostro pubblico: aiuta a organizzare una narrazione coerente e a comunicare con facilità l’identità del brand.

Quali strumenti pratici servono per raccontare il tuo brand?

Dopo una breve introduzione e un capitolo dedicato alla spiegazione esaustiva del termine storyverso, Fontana conduce subito il lettore e la lettrice nella sezione pratica del libro.

La spiegazione degli strumenti utili a creare l’universo narrativo inizia dal secondo capitolo in poi. Ogni capitolo è dedicato a un elemento che compone il modello dello storyverso. Li spoileriamo qui senza entrare nei dettagli altrimenti ti togliamo il piacere della lettura.

  1. I copioni di vita o trame: l’unità di base utile a costruire il racconto su di noi.
  2. Le spinte interiori: le motivazioni interne che stimolano a perseguire un obiettivo.
  3. I momenti universali: le situazioni ricorrenti e comuni a ognuno di noi.
  4. Le emozioni: le sensazioni che proviamo nella quotidianità personale e professionale, ma anche quelle legate a eventi particolari.
  5. I ruoli: la posizione sociale o familiare che ricopriamo.
  6. I dilemmi: le situazioni che ci obbligano a compiere una scelta.
  7. I contesti: gli ambienti e gli spazi dove prende forma il racconto.
  8. Il tono di voce: il modo in cui scegliamo di rivolgerci al pubblico, il nostro stile e linguaggio.
  9. Il format: le piattaforme e i canali che usiamo per narrare il brand.

Nel libro Fontana insegna a usare tutte queste variabili, questi elementi, queste unità fondamentali, per comporre uno storyverso significativo e funzionale al racconto personale e d’impresa.

Che cos’è la one-shot-story

Andrea Fontana dedica l’ultimo capitolo del libro alla one-shot-story, come sintesi finale del lavoro di narrazione.

Potrai realizzare la tua one-shot-story solo dopo aver identificato i nove punti precedenti, grazie ai quali avrai acquisito la consapevolezza necessaria a trasformare un semplice testo in una storia efficace, coinvolgente e dall’elevato impatto emotivo.

“… una one-shot-story costituisce il cuore del nostro racconto, la cellula madre della nostra personalità narrante”, scrive Fontana nella parte conclusiva del libro. È un racconto che basta a sé stesso e tocca temi universali.

La one-shot-story è la sintesi della personalità e dell’obiettivo del brand. Un contenuto che, se intercettato dal pubblico, ottiene l’effetto che tanto desideri: incanta e rende la tua impresa memorabile.

Conclusioni del libro

L’invito di Andrea Fontana che troviamo all’inizio del libro è semplice: “Raccontami di te”.

L’autore, grazie alla sua delicatezza e a un linguaggio amichevole, ti aiuta a farlo con metodo.

Se stai cercando una soluzione per dare ordine alla narrazione, per imparare a raccontarti in modo organizzato, per seguire un processo a step, questo libro è ideale per te.

Brand Storiverso è un vademecum nel quale trovi suggerimenti pratici e strumenti semplici per costruire l’universo narrativo del tuo brand.

È adatto a chi vuole intraprendere un percorso di personal branding e alle persone che hanno la necessità di raccontare un’azienda, a chi lavora in agenzia e a chi ha scelto la libera professione.

Band Storyverso è anche un libro per chi desidera indagare meglio sé stesso, sé stessa, a prescindere da una reale necessità di business.

Perché Andrea Fontana, attraverso gli stimoli giusti, invita a compiere un’analisi profonda della nostra personalità, con la quale capiamo chi siamo e che ti tipo di impresa vogliamo compiere.

Utilizzatelo nel modo che ritenete più opportuno: per migliorare la vostra reputazione, per costruire un brand, per vendere, o anche solo per comprendervi meglio”, suggerisce l’autore.

Tu, per quale obiettivo lo userai?

voto:

l'Autore

della recensione

Federica Trezza
Ciao sono Federica, scrivo, leggo e nuoto. Curo la Scrittura di contenuti digitali e tradizionali per professionisti e imprese che hanno bisogno di una penna agile, allenata ed entusiasta. Mi occupo dell’ideazione ex novo di testi per siti web e articoli del blog in ottica SEO. Realizzo progetti di comunicazione per i brand e li accompagno lungo un percorso di crescita che ha l’obiettivo di far acquisire alle persone maggiore consapevolezza su obiettivi, strategie, strumenti, canali e narrazione. Edito testi tradizionali e ottimizzo contenuti per il web in linea con la strategia SEO. Scrivo qualsiasi contenuto con un approccio da Ghostwriter e mi affianco ad autori e imprenditori che desiderano scrivere manuali o libri d’impresa. Per liberare la mente dai pensieri opprimenti e predispormi alla Scrittura, nuoto.

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp

entra nella community di

Ricevi ogni mese le ultime recensioni direttamente nella tua casella email.

le recensioni

consigliate

condividi

la recensione

Facebook
LinkedIn
WhatsApp
Federica Trezza
Ciao sono Federica, scrivo, leggo e nuoto. Curo la Scrittura di contenuti digitali e tradizionali per professionisti e imprese che hanno bisogno di una penna agile, allenata ed entusiasta. Mi occupo dell’ideazione ex novo di testi per siti web e articoli del blog in ottica SEO. Realizzo progetti di comunicazione per i brand e li accompagno lungo un percorso di crescita che ha l’obiettivo di far acquisire alle persone maggiore consapevolezza su obiettivi, strategie, strumenti, canali e narrazione. Edito testi tradizionali e ottimizzo contenuti per il web in linea con la strategia SEO. Scrivo qualsiasi contenuto con un approccio da Ghostwriter e mi affianco ad autori e imprenditori che desiderano scrivere manuali o libri d’impresa. Per liberare la mente dai pensieri opprimenti e predispormi alla Scrittura, nuoto.
Ciao sono Federica, scrivo, leggo e nuoto. Curo la Scrittura di contenuti digitali e tradizionali per professionisti e imprese che hanno bisogno di una penna agile, allenata ed entusiasta. Mi occupo dell’ideazione ex novo di testi per siti web e articoli del blog in ottica SEO. Realizzo progetti di comunicazione per i brand e li accompagno lungo un percorso di crescita che ha l’obiettivo di far acquisire alle persone maggiore consapevolezza su obiettivi, strategie, strumenti, canali e narrazione. Edito testi tradizionali e ottimizzo contenuti per il web in linea con la strategia SEO. Scrivo qualsiasi contenuto con un approccio da Ghostwriter e mi affianco ad autori e imprenditori che desiderano scrivere manuali o libri d’impresa. Per liberare la mente dai pensieri opprimenti e predispormi alla Scrittura, nuoto.

l'Autore

della recensione

hai già visto le

ultime recensioni?