Likes don’t pay the bill. Sales do. Basterebbe questa frase appesa nella sede newyorkese di Facebook per capire l’importante della pubblicità, su più fronti.
Amata e odiata dalla stessa persona, in momenti diversi della giornata, la pubblicità oggi fa parte della nostra vita più che mai grazie all’avvento del digitale e dei social che l’hanno resa più democratica e accessibile anche alle piccole aziende.
L’evoluzione della pubblicità
Dal primo banner della storia (27 ottobre 1994) alla personalizzazione odierna, abbiamo visto l’evoluzione della pubblicità e dei suoi modelli di riferimento intervallati da una crisi economica (2008) e una pandemica (2020).
Cosa ci dobbiamo aspettare domani? Si parla di Pubblicità predittiva, quella completamente automatizzata in cui una machine learning lavorerà al posto nostro per meglio indirizzare l’adv giusta verso le persone giuste.
L’advertiser scomparirà a favore delle macchine? Ovvio che no.. secondo voi chi li dovrà pensare e dare i contenuti giusti alla “macchina”? Noi, ovvio.
E quali saranno sempre più gli ingredienti per consegnare un messaggio capace di colpire realmente l’attenzione delle persone e spingere alla vendita? Contesto, rilevanza del messaggio e aderenza ai bisogni delle persone in quel momento specifico.
La strategia per una perfetta campagna
No. Le campagne non si improvvisano. Ne si copiano perché le fa il nostro concorrente. Si pensano, si studiano, si pianificano.
Quale dovrebbe essere il percorso ideale di generazione di una campagna? Lo spiega il libro, ve lo semplifico io.
- Definizione degli obiettivi (awarness o convertion, consideration o sales?)
- Preparazione (scelta dei mezzi e del target)
- Esecuzione (quanto tempo ci vuole?)
- Valutazione (le metriche giuste da guardare).
Semplice no? NO. Complesso, molto complesso. Non esiste un percorso davvero lineare, non esiste una strategia che valga per tutti. Ogni realtà ha esigenze diverse. A partire dal budget.
Come si calcola un budget per il lancio di un prodotto? Eh.. anche qui si possono seguire delle piccole regole che tenendo conto di analisi e variabili ci danno ipotesi di costo. Il resto lo fanno i test.
Ma come si crea una campagna display su Google? E una campagna di ricerca con Google ads come la imposto? Quali sono i trucchetti per una perfetta campagna su Facebook? Linkedin per il b2b come funziona?
Nel libro trovate le risposte. Ve le lascio scoprire da soli!
In conclusione:
A chi è dedicato? A chi si vuole buttare nella gestione di campagne adv. Sia che parta da zero (la prima parte teorica serve a questo) sia che abbia già competenze che vuole approfondire. Se sei già esperto di campagne leggilo come un ripasso, non fa mai male.
Quanto è pratico? Il giusto. Ci sono molti esempi e la parte delle campagne è spiegata passo passo.
È da avere in libreria? Si, se vuoi diventare un pro questo ogni tanto lo devo rileggere anche se, ricorda che nelle campagne adv la pratica ti insegna poi molto su come le piattaforme reagiscono.