Advanced Email Marketing Automations è un ottimo mix di informazioni pratiche e interventi di esperti del settore per approfondire tutte le tematiche che si legano all’Email Marketing Automation e, in generale, all’automazione del Marketing.
L’obiettivo del libro è fornire un mindset pratico per impostare la propria strategia di Email Marketing Automation. Mi sono ritrovata parecchio nelle indicazioni fornite dall’autore e, anche per chi già fa questo di mestiere, credo che questo libro sia ottimo nel riepilogare tutte le informazioni utili in un unico posto.
Ah, e ci sono i workflow. Quindi, per me, è già un grande sì ?
Prima di tutto, analisi e strategia
Nel primo capitolo del libro si affronta il primo approccio a un’attività di Email Marketing Automation, che è ovviamente la strategia. Parliamo da subito di CRM e CDP, strumenti fondamentali per creare e sostenere una strategia di Email Marketing Automation. Essi permettono, infatti, di mettere al centro il cliente e di curare i cosiddetti asset informativi.
Un asset informativo è, in questo caso specifico, un database curato, profilato, segmentato, utile a conoscere i propri utenti e a svolgere azioni in base ai dati raccolti. Un concetto che, ultimamente, la fa da padrone è sicuramente l’importanza di possedere il traffico, specialmente viste le ultime novità in ambito cookie. Non solo: l’analisi si compone di dati interni (come quelli appena citati), ma anche esterni (grazie a Ubersuggest e Answer The Public, per esempio).
Partiamo quindi con un framework fondamentale da seguire prima di mettere le mani in pasta:
- Analisi
- Pianificazione
- Strategia
Forse nulla di nuovo teoricamente parlando, ma troviamo già nelle prime pagine ottimi spunti pratici per impostare le attività di analisi.
Lead Generation: come si fa e esempi
Prima di impostare una strategia di Email Marketing Automation è fondamentale avere qualcuno con cui parlare, ovvero un database.
In questo capitolo non vengono solo presentate le classiche strategie di Lead Generation ma vengono anche contestualizzati alcuni esempi più specifici. Due esempi?
- Affiliate Marketing
- Podcast come Lead Magnet
E iniziamo a vedere i primi esempi di Workflow che, personalmente, trovo sempre utili per contestualizzare meglio i meccanismi di cui si parla.
Set-up del software di Email Marketing Automation
Nel capitolo successivo entriamo più nel pratico raccogliendo tutti gli step da seguire quando si imposta un software di Email Marketing Automation, dall’ottimizzazione di sender e domini fino ai template email.
Mi è piaciuta molto la suddivisione dei template per taglie (S,M,L), la trovo molto utile per avere sempre del materiale di partenza suddiviso per complessità. Questo trucchetto aiuta infatti a muoversi più agilmente nel caso di una campagna estemporanea o imprevista.
Workflow di Automazione: esempi per tutte le fasi del Customer Journey
Il libro prosegue dettagliando i Workflow per tutte le fasi del funnel, presentando sia attività utili per il B2C che per il B2B.
Quando si parla di E-Commerce, per esempio, passiamo da:
- Welcome flow
- Shopping flow (recupero del carrello abbandonato, post acquisto)
- Cross-selling
Ci sono poi diversi esempi su come utilizzare i dati degli utenti contenuti nel CRM o nella CDP per attività di retention, come ad esempio la data di compleanno.
Ma non solo: il capitolo termina con dettagli su attività di Win Back per re-ingaggiare utenti che stiamo per perdere e anche il Sunset Flow, ovvero l’ultimo touchpoint con l’utente prima della disiscrizione che deve essere curato tanto quanto i precedenti.
In conclusione
A chi è rivolto? A chi vuole applicare l’Email Marketing Automation da zero ma anche a chi fa già questo lavoro da un po’ di tempo (come me) e vuole un riepilogo rapido sempre a portata di mano
Quanto è pratico? I workflow sono chiari e pratici, applicabili fin da subito, e ci sono moltissimi tool ed esempi suggeriti quindi assolutamente pratico
È da avere in libreria? Sì, un ottimo investimento!